La nostra splendida Umbria, unica regione dell’Italia centrale che non confina con il mare, è anche detta “Cuore Verde d’Italia”. Infinite ondulazioni di colli formano il tipico paesaggio umbro: colline punteggiate di antichi borghi e case coloniche si stendono a perdita d’occhio nel settore nord-occidentale della regione e chiudono dolcemente l’orizzonte dei bacini alluvionali e dei grandi solchi vallivi: la Valle Umbra, l’alta val Tiberina e la media valle del Tevere, le conche di Gubbio, di Terni e di Gualdo Tadino, la valle del Paglia.
Tra i luminosi colli del perugino si incastona il limpido e sottile bacino del Trasimeno.
Sei parchi regionali e un parco nazionale tutelano e valorizzano questo straordinario patrimonio paesistico.
Potrete scegliere svariate possibilità di escursioni giornaliere, da fare con mezzi propri: mete d’arte come Perugia (circa 30 km), Assisi (circa 45 km), Orvieto (55 km), Todi (70 km), Gubbio (55 km), oppure mete eno-gastronomiche come i piccoli paesi a confine con la Toscana (da 10 a un massimo di 25 km), Norcia (123 km), Castelluccio di Norcia (140 km), Montefalco (73 km), Bevagna (67 km); etc.
La posizione strategica del Trasimeno permette comunque di raggiungere in breve tempo anche mete di maggiore rilievo come Siena (100 km, circa 1 ora di auto), Cortona (30 km, circa 30 min di auto), Firenze (140 km, circa 1h 15 min di auto), Roma (180 km, circa 1h 30 min di auto).
I principali eventi e manifestazioni in Umbria, da non perdere:
- Coloriamo i Cieli (fine aprile/inizio maggio), a Castiglione del Lago;
- Il Calendimaggio (rievocazione storica, a maggio), ad Assisi;
- La festa dei Ceri (corsa dei Santi lungo le vie della città, a metà maggio), a Gubbio;
- Cantine Aperte (cantine aperte per le degustazioni, ultima domenica di maggio), intorno al Trasimeno, Montefalco e Bevagna;
- Infiorata (festa del corpus Domini, a giugno) a Città della Pieve, Spello e in tanti altri splendidi paesini dell’Umbria;
- La Fiorita (esplosione dei colori della Primavera, a giugno) a Castelluccio di Norcia;
- La Giostra Quintana (rievocazione gioco medioevale, a giugno e settembre), a Foligno;
- Il Mercato delle Gaite (rievocazione storica di arti e mestieri, a giugno) a Bevagna;
- Umbria Jazz Festival (concerti di musica Jazz gratuiti e non, le prime due settimane di luglio) a Perugia;
- Trasimeno Blues (concerti di musica Blues e Jazz gratuiti e non, luglio e agosto), intorno al Trasimeno;
- La settimana Montefalchese (taverne aperte, a fine agosto) a Montefalco;
- Il Palio dei Terzieri (rievocazione storica, fine agosto/inizio settembre), a Città della Pieve;
- Bianco Rosso & Blues (i profumi e i sapori della stagione del vino e di altri prodotti tipici del Trasimeno si associano al Blues, al Jazz ed alla canzone d’autore; a settembre), intorno al Trasimeno;
La nostra reception sarà lieta di mettere a Vostra disposizione la nostra conoscenza del territorio, di fornire ulteriori informazioni o di elaborare tour personalizzati in base alla Vostre richieste.